I puntini di sospensione sono uno dei miei segni di punteggiatura preferiti. Li uso tantissimo. Male. Li metto quasi sempre in chiusura, da soli. In realtà nella maggior parte dei casi si usano attaccati alla[…]
Tag: come si scrive
Come si scrive. Sì… e si.
Quando scrivo io uso tanto il sì. Sì, per dire che “ci sto, va bene, certo”. Visto che è una parola che mi piace tanto, anche se è corta e piccolina, mi salta sempre agli[…]
Come si scrive e come si dice. Buttiamo via le s e teniamoci solo gli smartphone!
Oggi parliamo delle s. Quelle dei plurali delle parole straniere, anche se io mi riferirò soprattutto all’inglese. Quelle s lì, sì, quelle che NON andrebbero messe quando i forestierismi (che vuol dire parole straniere ma[…]
Come si scrive. La d eufonica
Oggi non parlo di orrori ed errori. Oggi niente matita rosso fuoco, ma un rosso pallido, timido, che segnala una delle più grandi contraddizioni degli “scriventi“ moderni italiani. La d eufonica. Prima di tutto, che[…]
Come si scrive. Ma perché si scrive “qual è”?
Questo è un post che parla del qual è. Che si scrive senza l’apostrofo. Perché tutti sanno che qual è si scrive senza apostrofo. Vero? Eppure è uno degli errori più diffusi. Libri, giornali, blog,[…]
Come si scrive. C’era una volta una È
C’era una volta una È. Era bella, luminosa, protagonista dei migliori periodi, regina della lingua italiana, magnificenza del verbo essere. Era per via dell’accento grave*. Quello la rendeva bella. Sì. Quel segnettino sopra la sua[…]
La virgola col vocativo salva la vita
Qualche giorno fa The JackaL ha condiviso su Facebook un’immagine meravigliosa che mi ha fatto immediatamente pensare all’uso della virgola in determinati casi. Il vocativo, per esempio. Un’altra immagine specifica che è stata condivisa sui[…]
Come si scrive. Buttiamo i pò (o po’?) nel Po
Sei lì seduta al computer che bellamente ti fai gli affari degli altri su Facebook, senza sensi di colpa, perché è così che funziona, e a un certo punto leggi il post dell’amica lontana, il[…]
Come si scrive. Fa, fa’ o fà?
Allora: fà non esiste. Partendo da questa piccola certezza, posso continuare. Fa si scrive nello stesso modo sia se intendiamo la quarta nota musicale, sia se intendiamo la terza persona dell’indicativo presente del verbo fare.[…]