«Angela, si dice soddisfando o soddisfacendo?»
Questo messaggio su WhatsApp mi è arrivato qualche giorno fa da un amico in preda al panico… no vabbe’, ho esagerato, non proprio panico, giusto un po’ di sudore freddo.
Comunque è sempre un po’ strano quando le persone ti usano come Google, perché poi nonostante il mio istinto abbia urlato subito “soddisfacendo!”… mi sono venuti mille dubbi e sono andata a fare le opportune ricerche. La cosa bella dell’avere dubbi e che poi, anche quando ce li hai solo per paranoia, se approfondisci impari sempre qualcosa in più.
Tornando al quesito, premesso che il correttore di Word ve lo dice subito qual è la forma corretta, nel caso siate troppo timidi anche per chiederlo a Google, sappiate che si dice “soddisfacendo”.
Il verbo soddisfare viene dal latino ed è composto da satis “abbastanza” e facĕre “fare”.
Quindi, tranne in alcuni casi, visto che è un composto del verbo “fare”, appunto, segue la coniugazione del verbo semplice e se conoscete quella (la conoscete, vero?) non sbagliate.
Fin troppo facile!
Quando vi viene il dubbio pensate a quello che ho risposto io al mio amico per rassicurarlo:
«Tu mica dici “sto fando”? Dici “sto facendo”».
Gli ‘alcuni casi’ eccezionali, che hanno preso forme diverse da quelle del verbo “fare”, li trovate a questo link sul sito dell’Accademia della Crusca.
Potrete facilmente verificare che non c’è il gerundio.
Ah… e non c’è neanche “soddisfavo”. E nemmeno “soddisfassi”.
…c’è davvero chi dice “soddisfassi”?
Ecco, ora spero che il mio amico (e un po’ anche voi) sia soddisfatto.
[sgmb id=”1″]
Grazie Angela, una mia collega aveva scritto “soddifando” nel dubbio ho controllato e sono atterrato qui. Ora non scorderò nemmeno la spiegazione 😀
Ma il presente è “io soddisfo, tu soddisfi”, non è mica “io soddisfaccio, tu soddisfai”.. Quindi non è vero che è banalmente il vero fare con un semplice prefisso.