Skip to content
Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin

righevaghe

Libri, storie, parole

Categoria: righe vaghe su di me

pezze vecchie

Le pezze vecchie

10 Febbraio, 201912 Maggio, 2019 Angela Del PreteEducare alla bellezza

Aveva sempre lavorato con suo marito. Da quando si erano incontrati, da quando si erano sposati. Da giovane era alta, bionda, magra e austera. Molto bella. Sapeva cucire bene e aveva un senso della moda[…]

Read more
enrica tesio

La verità, vi spiego, sull’amore di Enrica Tesio

30 Maggio, 201830 Maggio, 2018 Angela Del Pretele letture

Quando ho letto la quarta de La verità, vi spiego, sull’amore ho detto subito: questo qua lo compro a Linda, la mia amica/socia/quellachesenoncifossestataquestimesimisareiammazzata, anche se Linda legge solo quei libri motivazionali che a me mi[…]

Read more
nonna angela

Nonna Angela. Non la mia, ma poco conta

6 Marzo, 20186 Marzo, 2018 Angela Del Preteeventi

L’anno scorso, durante la mia prima entusiasmante esperienza con Le vie delle Foto, di cui vi parlerò, ho conosciuto Christian Milotic, fotografo e volontario installatore. Abbiamo chiacchierato dei suoi progetti, dei miei progetti e un[…]

Read more

Il mio Curriculum Del Lettore

8 Settembre, 20178 Settembre, 2017 Angela Del Pretecose per chi legge

Com’è che righevaghe è diventata righevaghe? Da che letture e partita, da dove è passata? Rita di ParoleOmbra mi ha chiesto di scrivere il mio #CurriculumDelLettore, io ho accettato la sfida, anche se con molta[…]

Read more
asse da stiro

Vita e avventure di un’asse da stiro

10 Giugno, 201710 Giugno, 2017 Angela Del Preterighe vaghe su di me

Premessa: dicono che ‘asse da stiro’ sia di genere femminile, io l’ho sempre pensato al maschile, quindi questo post originariamente era al maschile. Nel cambiare tutto il genere potrei aver dimenticato qualcosa, perdonatemi in anticipo.[…]

Read more
Dorothy

Quando è arrivata Dorothy

28 Febbraio, 201728 Febbraio, 2017 Angela Del Preterighe vaghe su di me

Era l’8 novembre del 2008, sabato. Un uggioso sabato milanese. Io canticchiavo incessantemente Somewhere over the rainbow nella versione di Judy Garland del film Il mago di Oz, 1939. Eravamo a Milano da pochi mesi, Stefano[…]

Read more
San Valentino

San Valentino? Te lo dico con i libri!

14 Febbraio, 201714 Febbraio, 2017 Angela Del Pretele letture

Caro Stefano, Volevo scrivere un post di San Valentino sui libri che abbiamo letto sia io che te in tutti questi anni. Il risultato è stato un pasticcio di retorica e fuffosità che ho immediatamente cancellato.[…]

Read more
train surfing

Il treno che mi ha portata via

18 Ottobre, 201617 Dicembre, 2020 Angela Del Preterighe vaghe su di me

C’eravamo io, mia madre, mio padre, mia sorella e mia cugina Carmen. Per molti era un giorno come un altro, per la mia famiglia era il giorno in cui partivo. Avevo due valigie immense. Davvero.[…]

Read more
cara trieste

Cara Trieste

22 Giugno, 20163 Febbraio, 2017 Angela Del Preteio, Trieste e la bora

Cara Trieste, un anno fa ho preso il treno e son venuta da te. E forse solo tu, Stefano e Dorothy conoscete la verità di quel giorno lì. Sai, alle persone io racconto solo le[…]

Read more
Il cinghiale che uccise liberty valance

Il cinghiale che uccise Liberty Valance di Giordano Meacci

15 Giugno, 201613 Febbraio, 2017 Angela Del Pretele letture

Il libro di Giordano Meacci, edito da Minimum fax, Il cinghiale che uccise Liberty Valance, ci racconta di un cinghiale che a un certo punto comincia a “capire” la lingua degli umani. E, con tutte[…]

Read more

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • chi sono
  • La newsletter di righevaghe
  • Linda in Runnerland
  • Contatti e richieste di collaborazione
  • Servizi editoriali
  • I miei servizi come assistente virtuale
  • Privacy Policy
  • Policy cookie

Io sostengo il Triestebookfest, tu?





Categorie

  • Come si scrive e come si dice
  • cose per chi legge
  • Educare alla bellezza
  • eventi
  • giorni da call center
  • io, Trieste e la bora
  • l'appetito vien leggendo
  • le letture
  • Linda in Runnerland
  • mi attacco al tram
  • righe vaghe su di me
  • Uncategorized

I post più letti

  • Come si scrive. Né... né... o ne?
  • Come si scrive. Lì 3 giugno 2016. Sicuri?
  • Come si scrive. Fa, fa' o fà?
  • Come si scrive e come si dice. Il capo esp... no! il capro espiatorio!
  • Come si scrive e come si dice. Soddisfacendo o... soddisfando?
  • Come si scrive. Centra non c'entra!
  • La virgola col vocativo salva la vita
  • Come si dice. Media o midia?
  • Come si scrive. L'«out out» è out!
  • Come si scrive. Un post «ad hoc» sul perché non si scrive «a doc»

Iscriviti alla newsletter!

I blog che seguo

  • Angolo Lettura
  • Che libro mi porto
  • Cronache dalla libreria
  • http://bookblister.com/
  • http://www.finzionimagazine.it/
  • http://www.libreriamo.it/
  • http://www.sulromanzo.it/
  • Il giro del mondo attraverso i libri
  • Impression chosen from another time
  • Interno storie
  • La Leggivendola
  • La lettrice rampante
  • Messaggi in bottiglia
  • Odor di gelsomino
  • tazzina di caffè

Commenti recenti

  • Alessio su Come si scrive e come si dice. Soddisfacendo o… soddisfando?
  • Fred su 3 mesi a Trieste. Mi manca Milano?
  • Giovanni Stefano Bernabè su Come si scrive. Né… né… o ne?
  • FUFI su Come si scrive. Né… né… o ne?
  • Le disgrazie del tran de Opcina: la recensione di Righevaghe - Bora.La su Le disgrazie del Tran de Opcina di Diego Manna

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Theme: Paraxis Lite. Built by:

Utilizzo i cookie per permettere al sito di funzionare al meglio. Se continui a utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia consapevole.OkLeggi di più